CORSO CHIUSO PERIODO 17 OTTOBRE 2024 - 28 OTTOBRE 2024
CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI SU POSTI DI SOSTEGNO SENZA TITOLO DI SPECIALIZZAZIONE
Relatori: Sabrina Stefani, Valeria Conforte, Francesca Lucheschi, Aurelio Micelli.
Categoria: Disabilità
Date: 17/10/2024, 21/10/2024, 28/10/2024
Orario: 16:30 - 19:30
Location: Virtuale su piattaforma Zoom
MODULI PROVINCIALI
17 OTTOBRE 2024 ORE 16:30 - 19:30
A PREDISPOSIZIONE DEL NUOVO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
- Conoscenza delle linee guida che definiscono le modalità di predisposizione del PEI con il nuovo modello.
Relatrice: Sabrina Stefani
Docente e Referente Inclusione del III Istituto Comprensivo di Padova.
Destinatari: Docenti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria
21 OTTOBRE 2024 ORE 16:30 - 19:30
LA PREDISPOSIZIONE DEL NUOVO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
- Conoscenza delle linee guida che definiscono le modalità di predisposizione del PEI con il nuovo modello.
Relatrice: Valeria Conforte
Docente di sostegno della Scuola Secondaria di II grado "Valle".
Destinatari: Docenti della scuola secondaria di I e II grado
28 OTTOBRE 2024 ORE 16:30 - 19:30
DALLA DIDATTICA COLLABORATIVA ALLA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA PER L’INCLUSIONE
- Acquisizione di metodi, strategie e attività per la costruzione di percorsi educativi e didattici che consentano una differenziazione efficace nel sostenere i processi inclusivi e rispondere ai bisogni educativi di ogni alunno.
Relatrice: Francesca Lucheschi
Prof.ssa di Matematica presso il Liceo Scientifico "Morin" di Mestre.
Destinatari: Docenti del I e II ciclo di istruzione
MODULI REGIONALI
7 OTTOBRE 2024 ORE 15:00 - 18:00
IL MODELLO DELL'ICF: LE POTENZIALITÀ DERIVANTI DALL’INTERPRETAZIONE DEL “FUNZIONAMENTO” DEGLI ALUNNI SECONDO IL PARADIGMA BIO-PSICO-SOCIALE
- La lettura del “funzionamento” degli alunni secondo un linguaggio univoco ed interdisciplinare è condizione per fronteggiare le crescenti situazioni di bisogni educativi speciali che emergono nelle scuole di ogni ordine e grado, nonché per collaborare fattivamente alla definizione dei PDP e dei PEI.
Relatori: Martina Pigaiani, Referente Provinciale Inclusione - Ufficio Ambito Territoriale di Rovigo
Relatori: Antonella Gris, Referente Provinciale Inclusione - Ufficio Ambito Territoriale di Belluno
Relatori: Chiara Iovane, Referente Provinciale Inclusione - Ufficio Ambito Territoriale di Venezia
23 OTTOBRE 2024 ORE 15:00 - 18:00
I NUOVI SCENARI NORMATIVI
- Comprendere gli elementi caratterizzanti l’evoluzione normativa: dalla L. 104/92 al DL 66/17 modificato e integrato dal DL 96/19 - I Gruppi di lavoro per l’inclusione.
Relatori: Filippo Sturaro, Dirigente Tecnico - Ufficio Scolastico Regionale Veneto
Relatori: Antonella Cipriano, Referente Regionale Inclusione - Ufficio Scolastico Regionale Veneto
Relatori: Lucia Zanellato, Referente Regionale Inclusione - Ufficio Scolastico Regionale Veneto
11 DICEMBRE 2024 ORE 15:00 - 18:00
LA GOVERNANCE TERRITORIALE DELL'INCLUSIONE
- La rete territoriale di supporto all’inclusione: CTS, CTI, Scuole Polo per l’Inclusione e sportelli autismo, Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare: la conoscenza della governance inclusiva per un’efficace gestione della corresponsabilità educativa.
Relatori: Aurelio Micelli, Referente Provinciale Inclusione - Ufficio Ambito Territoriale Padova
Relatori: Francesca Pastro, Referente Provinciale Inclusione - Ufficio Ambito Territoriale Treviso
Relatori: Alessandro Ventura, Referente Provinciale Inclusione - Ufficio Ambito Territoriale Vicenza
Relatori: Lucia Zanellato, Referente Regionale Inclusione - Ufficio Scolastico Regionale Veneto
LOCATION
