CORSO CHIUSO PERIODO 16 GENNAIO 2017 - 29 MAGGIO 2017
L'AUTISMO: UNA MENTE ALTERNATIVA
Relatori: Anna Franco, Sara Isoli, Aurelio Micelli, Silvia Calore, Sabine Fiorini, Donatella Gaban, Gabriella Martellozzo, Cristina Silvestrin, Angela Federico, Andrea Bergamo.
Categoria: Disabilità
Date: 16/01/2017 - 23/01/2017 - 13/02/2017 - 20/02/2017 - 06/03/2017 - 13/03/2017 - 20/03/2017 - 27/03/2017 - 10/04/2017 - 08/05/2017 - 29/05/2017
Orario: 16:30 - 19:30
Location: C.T.S.centroDARI - Via Colonnello de Cristoforis, 35129 Padova PD, Italia
16 GENNAIO 2017
I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL’AUTISMO
- Cenni eziologici
- Presentazione teorico-clicnica delle tipologie dello spettro autistico
- Caratteristiche cliniche: attenzione, senso-percezioni, memoria, funzioni esecutive, i processi cognitivi, l’interazione
Relatrice: Anna Franco
Neuropsichiatra Infantile
Centro Ricerca Diagnosi e Cura per l’Autismo ASL di VR
23 GENNAIO 2017
LA COMUNICAZIONE ED IL LINGUAGGIO NEL DISTURBO DELLO SPETTRO DELL’AUTISMO
Relatrice: Sara Isoli
Logopedista
Expertise in Comunicazione e Linguaggio dei soggetti autistici
LE TECNOLOGIE INFORMATICHE PER LA COMUNICAZIONE E LA DIDATTICA NELL’AUTISMO
Relatrice: Aurelio Micelli
Referente Ufficio Inclusione UAT di PD
Referente CTS di PD
Co.Table - comunicatore a tabella dinamica - è un software per la comunicazione, che consente di creare tabelle personalizzate di 21 caselle e 12 livelli alle quale è possibile abbinare un'immagine, un file sonoro digitalizzato, un testo da sintetizzare per mezzo della sintesi vocale se nel Pc ve ne è installata una. I messaggi vengono riprodotti alla pressione della casella corrispondente mediante l’utilizzo del mouse o il touchscreen. E’ possibile creare anche cartelle di lavoro tematiche. Ogni cartella di lavoro può contenere al massimo 12 tabelle che sono richiamate premendo i tasti funzione da F1 a F12.

13 FEBBRAIO 2017
MODELLI e TECNICHE per l’Inclusione: IL MODELLO ABA
- Analisi funzionale del comportamento
- Prevenire/intervenire in situazioni di crisi
Relatrice: Silvia Calore
Docente formata ABA
ANGSA, T.I.S.C.A., Test di ingresso alla scuola per soggetti con autismo, Armando ed., Bo, 2009
CARRETTO F., DIBATTISTA G., SCALESE B., Autismo e autonomie personali, Erickson, Tn, 2012
DYRBJERG P., VEDEL M., L’apprendimento visivo nell’autismo, Erickson, Tn, 2008
FOXX R., Tecniche base del metodo comportamentale, Erickson, Tn, 1986
MICHELI E., Verso l’autonomia, Vannini, Bs, 2004
SMITH C., Storie sociali per l’autismo, Erickson, Tn, 2006
RICCI C., Il Manuale A.B.A. VB, Erickson, Tn, 2014
20 FEBBRAIO 2017
- SGUARDI AD UN FUNZIONAMENTO ATIPICO: L’APPRENDIMENTO DEL SOGGETTO CON AUTISMO
- PROCEDURE E STRUMENTI NELLA PRASSI SCOLASTICA
Relatrice: Donatella Gaban
Tutor per l’Autismo e referente dello Sportello Provinciale Autismo di Padova
6 MARZO 2017
RACCONTO DI UN'ESPERIENZA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
13 MARZO 2017
STRATEGIE DIDATTICHE PER L'APPRENDIMENTO NEI SOGGETTI CON DISTURBO DELLO SPETTRO DELL’AUTISMO
- l'apprendimento nei soggetti ad alto funzionamento
- l'apprendimento delle regole sociali: uso delle storie sociali
- l'apprendimento della scrittura e della lettura
- l'apprendimento logico-matematico
20 MARZO 2017
RISORSE DEL TERRITORIO
- Servizio Integrazione Scolastica e Sociale Disabili - ULSS6 Euganea
Relatrice: Lucia Galiazzo
Educatore Coordinatore SISSD ULSS6 Euganea
LA TRANSIZIONE ALL’ETÀ ADULTA E ALLA VITA AUTONOMA: ORIENTAMENTO E INDICAZIONI PER IL "...DOPO LA SCUOLA"
Relatrice: Andrea Bergamo
Dirigente Ufficio Ambito Territoriale di Padova e Rovigo
27 MARZO 2017
LA GESTIONE DELLA RELAZIONE ATTRAVERSO IL COUNSELING: LA RELAZIONE DI SUPPORTO
10 APRILE 2017 8 MAGGIO 2017 29 MAGGIO 2017