CORSO CHIUSO PERIODO 8 APRILE 2022 - 17 GIUGNO 2022
CORSO DI FORMAZIONE LIS/LIST - REGIONE VENETO DGR N. 1501 DEL 02.11.2021
Interventi per l'inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione e il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile.
Relatore: NOLO Nicola - FRANCESCHINI Michela
Categoria: Disabilità
Periodo: 8 aprile 2022 - 13 giugno 2022
Orario: 16:30 - 19:00/19:30
Location: Virtuale su piattaforma Zoom
UNITÀ FORMATIVA 1 - RELATORE NORO NICOLA
8 APRILE 2022 - 16:30~19:00 - LEZIONE N. 1
Linguaggio e sordità: la comunicazione nel sordo. Vari tipi di sordità e i diversi approcci comunicativi,
le implicazioni nella relazione familiare e sociale, L1, L2 e LIS tra acquisizione e apprendimento del linguaggio.
22 APRILE 2022 - 16:30~19:00 - LEZIONE N. 2
Linguaggio e sordità: la comprensione della lingua orale nel sordo: le difficoltà nella
fonologia e nella sintassi, dalla labiolettura alla lettoscrittura, strategie possibili nella
comprensione del testo (logogenia, Ma.Vi, la semplificazione linguistica e testuale...).
29 APRILE 2022 - 16:30~19:00 - LEZIONE N. 3
Linguaggio e sordità: la produzione e la comprensione dell’italiano scritto ed orale:
difficoltà, strategie possibili per una produzione scritta efficace, la valutazione delle prove.
6 MAGGIO 2022 - 16:30~19:00 - LEZIONE N. 4
La lingua dei segni italiana, aspetti teorici (la nascita delle lingue dei segni i contesti
d'uso, le comunità di sordi, la cultura sorda, la fonologia, la morfologia e la sintassi).
20 MAGGIO 2022 - 16:30~19:30 - LEZIONE N. 5
Alfabeto manuale - LIS: presentazioni e parlare di sé (nome, lavoro, età, provenienza) con esercitazioni -
La frase negativa e interrogativa - CHI e QUALE? - L’uso di spread the sign (online) - Teoria: elementi di fonologia
27 MAGGIO 2022 - 16:30~19:30 - LEZIONE N. 6
LIS: presentazioni e parlare di sé (nome, lavoro, età, provenienza, descrizione di sé e degli altri) - CHI, QUALE E DOVE? -
Uso dei tutorial in internet (online) - Proposte di attività di conversazione e giochi - Teoria: elementi di morfologia della LIS
3 GIUGNO 2022 - 16:30~19:30 - LEZIONE N. 7
Il tempo meteorologico e parlare della famiglia. Esercitazione con ripetizione degli argomenti precedenti con ampliamento del lessico -
CHI, QUALE, DOVE, QUANTI, QUANDO? - Uso dei tutorial in internet (online) - Proposte di attività di conversazione e giochi - Teoria: elementi di morfo-sintassi della LIS
10 GIUGNO 2022 - 16:30~19:30 - LEZIONE N. 8
Raccontare e descrivere - Uso di risorse online per recuperare lessico brevi narrazioni di fiabe e descrizione di situazioni -
Attività di conversazione e giochi di ruolo - Teoria: elementi di morfosintassi della LIS
17 GIUGNO 2022 - 16:30~19:30 - LEZIONE N. 9
Raccontare e descrivere - Uso di risorse online per recuperare lessico brevi narrazioni di fiabe e descrizione di situazioni -
Attività di conversazione e giochi di ruolo - Teoria: elementi di morfosintassi della LIS - Verranno forniti link e strumenti on-line per esercitarsi in autonomia e da proporre agli studenti.
UNITÀ FORMATIVA 2 - RELATORE FRANCESCHINI MICHELA
11 APRILE 2022 - 16:30~19:00 - LEZIONE N. 1
Linguaggio e sordità: la comunicazione nel sordo. Vari tipi di sordità e i diversi approcci comunicativi,
le implicazioni nella relazione familiare e sociale, L1, L2 e LIS tra acquisizione e apprendimento del linguaggio.
2 MAGGIO 2022 - 16:30~19:00 - LEZIONE N. 2
Linguaggio e sordità: la comprensione della lingua orale nel sordo: le difficoltà nella
fonologia e nella sintassi, dalla labiolettura alla lettoscrittura, strategie possibili nella
comprensione del testo (logogenia, Ma.Vi, la semplificazione linguistica e testuale...).
9 MAGGIO 2022 - 16:30~19:00 - LEZIONE N. 3
Linguaggio e sordità: la produzione e la comprensione dell’italiano scritto ed orale:
difficoltà, strategie possibili per una produzione scritta efficace, la valutazione delle prove.
16 MAGGIO 2022 - 16:30~19:00 - LEZIONE N. 4
La lingua dei segni italiana, aspetti teorici (la nascita delle lingue dei segni i contesti
d'uso, le comunità di sordi, la cultura sorda, la fonologia, la morfologia e la sintassi).
23 MAGGIO 2022 - 16:00~19:00 - LEZIONE N. 5
Alfabeto manuale - LIS: presentazioni e parlare di sé (nome, lavoro, età, provenienza) con esercitazioni -
La frase negativa e interrogativa - CHI e QUALE? - L’uso di spread the sign (online) - Teoria: elementi di fonologia
30 MAGGIO 2022 - 16:00~19:00 - LEZIONE N. 6
LIS: presentazioni e parlare di sé (nome, lavoro, età, provenienza, descrizione di sé e degli altri) - CHI, QUALE E DOVE? -
Uso dei tutorial in internet (online) - Proposte di attività di conversazione e giochi - Teoria: elementi di morfologia della LIS
6 GIUGNO 2022 - 16:00~19:00 - LEZIONE N. 7
Il tempo meteorologico e parlare della famiglia. Esercitazione con ripetizione degli argomenti precedenti con ampliamento del lessico -
CHI, QUALE, DOVE, QUANTI, QUANDO? - Uso dei tutorial in internet (online) - Proposte di attività di conversazione e giochi - Teoria: elementi di morfo-sintassi della LIS
9 GIUGNO 2022 - 16:00~19:00 - LEZIONE N. 8
Raccontare e descrivere - Uso di risorse online per recuperare lessico brevi narrazioni di fiabe e descrizione di situazioni -
Attività di conversazione e giochi di ruolo - Teoria: elementi di morfosintassi della LIS
13 GIUGNO 2022 - 16:00~19:00 - LEZIONE N. 9
Raccontare e descrivere - Uso di risorse online per recuperare lessico brevi narrazioni di fiabe e descrizione di situazioni -
Attività di conversazione e giochi di ruolo - Teoria: elementi di morfosintassi della LIS - Verranno forniti link e strumenti on-line per esercitarsi in autonomia e da proporre agli studenti.
LOCATION
